Ricerca articolo
Elenco principale
Seminare amicizie
In questa rubrica rifletto su come coltivare amicizie per tutta la vita. Preferisco andare a trovare gli amici piuttosto che fare turismo convenzionale, praticando l’ospitalità e mantenendo legami con persone di diverse epoche e paesi. Segnalo un discorso sul mio defunto tutor, Bruno Touschek, in una scuola intitolata alla sua memoria, riaccendendo ricordi e connessioni significative.
Lourdes
Lourdes è molto di più dei 72 miracoli certificati in 167 anni dalle apparizioni della Vergine a Bernadette Soubirous nel 1858.
Lourdes, importante meta cristiana, si caratterizza per le sue acque purificatrici, il suo clima spirituale di pace e le cerimonie come la fiaccolata.
Oltre alle guarigioni fisiche, l’autore ha sperimentato personalmente “altri miracoli”: un ricongiungimento con un amico boliviano a Parigi, un posto inaspettato a una messa affollata di sopravvissuti al cancro come lui e il miracoloso recupero di un apparecchio acustico perduto. Non poteva mancare una preghiera per la guarigione della Bolivia dal populismo, confidando in un cambiamento con il nuovo governo.
Il Concilio di Nicea e le eresie del MAS: un’analogia
Come al tempo del Concilio di Nicea, oggi in Bolivia il problema di quella congregazione religiosa che è il “Grupo de Puebla” sono le eresie del Movimento Al Socialismo, MAS, basate sull’ammutinamento al potere assoluto del “papà Evo”, la timida ribellione del “figlio Andronico” e la ritirata dei patriarchi (David e Lucho), mentre i discepoli frastornati vagano verso i nuovi orizzonti di (Rodrigo) Paz.
La parabola del pessimo Mietitore
Es la storia parabolica dello sfruttamento dei depositi del gas in Bolivia da parte dei governi di Evo Morales e Luis Arce.
Grandi messi e mal usate, ma poche semine che hanno portato il paese a una situazione critica per la necessità di importare combustibili.
Guardando al futuro, è ora di ricominciare a seminare con il prossimo cambio di governo e, speriamo, di ideologia.
Il contributo della Chiesa alla costruzione della Bolivia
In occasione del bicentenario dell’indipendenza della Bolivia, l’articolo sottolinea il ruolo fondamentale della Chiesa Cattolica nella costruzione dell’identità nazionale, fin da prima dell’indipendenza, attraverso contributi in ambiti come l’educazione, le opere sociali, la comunicazione, la cultura, l’arte e la scienza. Attraverso pubblicazioni della Conferenza Episcopale e dell’Università Cattolica, si evidenzia la missione evangelizzatrice della Chiesa, che include la educazione, la preservazione delle lingue e culture indigene, la creazione di mezzi di comunicazione e la difesa della verità e della democrazia. La Chiesa ha offerto assistenza sociale ai più bisognosi, raggiungendo luoghi trascurati dallo Stato, pur con alcune imperfezioni umane.
La ricerca scientifica nel Bicentenario
Nel Bicentenario dell’indipendenza della Bolivia, si pasa in rassegna lo stato della ricerca scientifica e si discutono le condizioni per rendere possibile la R&S di qualità; che poi si riducono a due: valorizzare i “laboratori naturali” e attirare la cooperazione orizzontale con istituti e laboratori di ricerca di prestigio.
Bicentenario Fitness: pochi pesos e poco peso.
L’articolo ironizza sul governo boliviano di Arce Catacora, presentandolo come un “genio” che, attraverso carenze e disagi, costringe i cittadini a uno stile di vita più “sano”. La mancanza di carburante diventa un invito a camminare, le code ai distributori una forma di meditazione, e la crisi economica un’opportunità per abbandonare consumi superflui.
Con sarcasmo, l’autore critica l’inefficienza del governo, sperando che “questo incubo finisca un giorno”.
Il costoso banchetto dell’Intelligenza Artificiale
L’articolo evidenzia l’enorme consumo di energia e risorse richiesto dall’Intelligenza Artificiale (AI), confrontandola con altri grandi consumatori.
In sintesi, lo sviluppo dell’IA comporta costi ambientali ed economici molto elevati e la sua sostenibilità dipenderà dal miglioramento dell’efficienza tecnologica e dall’educazione degli utenti.
Paesi come la Bolivia potrebbero trarne vantaggio se riuscissero a integrarsi strategicamente in questa catena di valore.
Ribattezzare lo Stato
L’articolo sostiene che la cronica crisi della Bolivia ha bisogno non di una rifondazione o una reingegnerizzazione, come si suole dire, ma di un nuovo battesimo, con le sue due parti di “rinunce” a tutte le cose che hanno provocato la crisi e di “atti di fede”. nei valori che possono rinnovare la vita del paese, in tutti gli ambiti.
Governo avvisato, mezzo salvato
La rubrica fa memoria di tutte le volte che analisti e specialisti del settore degli idrocarburi hanno avvertito i pericoli inerenti alla politica energetica del governo boliviano, fino a arrivare alla crisis, o collasso, attuale.